Progetti Finanziati
Progetti realizzati grazie a finanziamenti pubblici e/o privati, ottenuti attraverso bandi regionali, nazionali o europei. Ogni progetto rappresenta per noi un’opportunità concreta di evoluzione, collaborazione e impatto positivo. Crediamo nella forza dell’innovazione condivisa e nella trasparenza: per questo rendiamo disponibili informazioni dettagliate su obiettivi, risultati attesi e fonti di finanziamento.
AgriLog: Datalogger virtuale per l’agricoltura di precisione
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, nell'ambito del Bando a Cascata del Programma di Ricerca “SiciliAn MicronanOTecH Research And Innovation Center” SAMOTHRACE, Spoke 2 Università degli studi di Messina - PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di Investimento 1.5 - CUP J43C22000310006, CODPROG ECS00000022 e CODSOG_004481
Periodo
15/02/2025 - 15/10/2025
Descrizione del progetto
Il progetto proposto mira a ammodernare l'agricoltura di precisione attraverso lo sviluppo di un "Data Logger Virtuale" in grado di operare senza soluzione di continuità tra il cloud e l'edge, migliorando la gestione delle risorse agricole e l'efficienza operativa. L'obiettivo principale è creare un sistema capace di predire correttamente gli scenari futuri sulla base dei dati raccolti da sensori avanzati, sia chimici che fisici. Questi dati, che includono parametri come l'umidità del suolo, le condizioni meteorologiche, lo stato delle colture e i livelli di nutrienti, vengono digitalizzati, armonizzati e omogeneizzati attraverso un'infrastruttura che adotta un modello di dati condiviso e standardizzato. L'interoperabilità a livello dati diventa quindi essenziale per integrare informazioni da fonti diverse, aumentando così la precisione delle analisi e migliorando la qualità delle decisioni agronomiche. L'impatto del progetto è significativo, poiché mira ad aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) da 4 a 6 delle soluzioni attualmente in uso, integrando algoritmi di AI e machine learning già implementati in contesti affini. L'adozione di soluzioni open source garantisce flessibilità, scalabilità e costi ridotti, riducendo l'onere delle licenze elevate e consentendo agli sviluppatori di personalizzare e adattare le funzionalità secondo le esigenze specifiche del progetto. La combinazione di tecnologie all'avanguardia e metodologie innovative rappresenta un vero "game changer" per l'agricoltura di precisione, ponendo le basi per una gestione agricola intelligente e sostenibile.
Agrilog - Avviso 1
Consulenza Specialistica 1MB
Agrilog - Assegnazione
Consulenza specialistica 325kB
